
- Questo evento è passato.
Carpino Folk Festival
3 Agosto 2016 - 9 Agosto 2016
Libero
Il festival della musica popolare e delle sue contaminazione si svolge nel territorio straordinario e segreto del Gargano.
Un luogo simbolico, quasi mitico, per le radici culturali dell’intera Capitanata è Carpino, anche con la riscoperta dei suoi cantori. Divenuto una sorta di santuario simbolico dell’«altra musica», nel quale vive una comunità capace di aver creato un linguaggio musicale originalissimo che, per le sue particolarità melodiche, ritmiche e timbriche, hanno incuriosito prima e affascinato dopo musicologi e ricercatori, Carpino si immerge in un tessuto folklorico, quello del Gargano, un tempo particolarmente ricco, perché terra marginale, non di passaggio e lontana dai grandi vettori di trasporto nord‐sud e senza una particolare vocazione portuale e marittima.
Carpino è un comune di 4.642 abitanti della provincia di Foggia. Il centro storico del paese ha la forma di un piccolo presepe di pietra. Le case sembrano quasi incollate l’una all’altra; le strade sono piccoli vicoli intervallati da scalinate.
Trovandosi su un’altura a nord del promontorio del Gargano, Carpino gode di una vista panoramica privilegiata. Dal centro storico si possono scorgere le colline, le alture del Parco Nazionale del Gargano, la bellissima Foresta Umbra e, sull’altro versante, la costa adriatica e l’istmo del lago di Varano.
In vacanza durante il Carpino Folk Festival si può valutare di persona la validità delle credenze popolari che, se pur legate a racconti orali di sapore leggendario, hanno il merito di denotare la cultura fortemente tradizionale degli abitanti del Gargano.
Il progetto del CFF intende mettere a sistema le attività di spettacolo dal vivo nel territorio del Gargano, coinvolgendo in una programmazione articolata e concertata, oltre la Regione Puglia, la Provincia, la Comunità Montana del Gargano, il Parco Nazionale del Gargano, Il Gal Gargano, la Camera di Commercio, l’Apt di Foggia, i Comuni nonchè le fondazioni e gli operatori economici privati del territorio.
Le attività proposte dal CFF consentono di sostenere le produzioni musicali, ma anche la danza e il teatro di matrice popolare e di migliorare i progetti artistici del festival tra i più importanti e storici della Puglia, sicuramente della provincia di Foggia, che, avendo dato prova nel tempo di affidabilità artistica ed organizzativa, realizza ogni anno un fitto calendario di appuntamenti estivi capace di dare valore ai giovani talenti artistici e di rivolgersi a pubblico nuovo.
L’esperienza acquisita con la comunità e i protagonisti del patrimonio immateriale del Gargano ha permesso all’Associazione di effettuare operazioni di trasferimento non-formale delle conoscenze delle arti popolari e dell’artigianato musicale e di raccogliere e conservare la musica tradizionale come documento del patrimonio immateriale del Gargano.
Fondato nel 1996 da Rocco Draicchio, il Carpino Folk Festival è senza dubbio il primo evento internazionale per promuovere la tutela delle ricchezze culturali immateriali del Gargano e della Puglia che non sono più una reliquia culturale di cattivo gusto, ma tesori che raccontano l’evoluzione di una civiltà e collegano il passato con il presente.
Ogni anno nel mese di Agosto, Carpino diventa una città-teatro che accoglie decine di migliaia di amanti di musica tradizionale di tutte le età. Il suo leggendario spazio è “Piazza del Popolo”, il cuore degli spettacoli all’aperto. Gli spettatori, spesso in vacanza e lontani da casa, trascorrono diversi giorni a Carpino per vedere gratuitamente i concerti in calendario; la maggior parte di loro partecipa alla performance dei propri idoli e balla con loro creando una originale alleanza.
Carpino Folk Festival è soprattutto uno stato d’animo, una festa popolare dove gli spettatori/attori per una settimana frequentano gli stessi eventi, discutono e condividono le loro esperienze di vita e di cultura.

Il festival della musica popolare e delle sue contaminazione si svolge nel territorio straordinario e segreto del Gargano.
Un luogo simbolico, quasi mitico, per le radici culturali dell’intera Capitanata è Carpino, anche con la riscoperta dei suoi cantori. Divenuto una sorta di santuario simbolico dell’«altra musica», nel quale vive una comunità capace di aver creato un linguaggio musicale originalissimo che, per le sue particolarità melodiche, ritmiche e timbriche, hanno incuriosito prima e affascinato dopo musicologi e ricercatori, Carpino si immerge in un tessuto folklorico, quello del Gargano, un tempo particolarmente ricco, perché terra marginale, non di passaggio e lontana dai grandi vettori di trasporto nord‐sud e senza una particolare vocazione portuale e marittima.
Carpino è un comune di 4.642 abitanti della provincia di Foggia. Il centro storico del paese ha la forma di un piccolo presepe di pietra. Le case sembrano quasi incollate l’una all’altra; le strade sono piccoli vicoli intervallati da scalinate.
Trovandosi su un’altura a nord del promontorio del Gargano, Carpino gode di una vista panoramica privilegiata. Dal centro storico si possono scorgere le colline, le alture del Parco Nazionale del Gargano, la bellissima Foresta Umbra e, sull’altro versante, la costa adriatica e l’istmo del lago di Varano.
In vacanza durante il Carpino Folk Festival si può valutare di persona la validità delle credenze popolari che, se pur legate a racconti orali di sapore leggendario, hanno il merito di denotare la cultura fortemente tradizionale degli abitanti del Gargano.
Il progetto del CFF intende mettere a sistema le attività di spettacolo dal vivo nel territorio del Gargano, coinvolgendo in una programmazione articolata e concertata, oltre la Regione Puglia, la Provincia, la Comunità Montana del Gargano, il Parco Nazionale del Gargano, Il Gal Gargano, la Camera di Commercio, l’Apt di Foggia, i Comuni nonchè le fondazioni e gli operatori economici privati del territorio.
Le attività proposte dal CFF consentono di sostenere le produzioni musicali, ma anche la danza e il teatro di matrice popolare e di migliorare i progetti artistici del festival tra i più importanti e storici della Puglia, sicuramente della provincia di Foggia, che, avendo dato prova nel tempo di affidabilità artistica ed organizzativa, realizza ogni anno un fitto calendario di appuntamenti estivi capace di dare valore ai giovani talenti artistici e di rivolgersi a pubblico nuovo.
L’esperienza acquisita con la comunità e i protagonisti del patrimonio immateriale del Gargano ha permesso all’Associazione di effettuare operazioni di trasferimento non-formale delle conoscenze delle arti popolari e dell’artigianato musicale e di raccogliere e conservare la musica tradizionale come documento del patrimonio immateriale del Gargano.
Fondato nel 1996 da Rocco Draicchio, il Carpino Folk Festival è senza dubbio il primo evento internazionale per promuovere la tutela delle ricchezze culturali immateriali del Gargano e della Puglia che non sono più una reliquia culturale di cattivo gusto, ma tesori che raccontano l’evoluzione di una civiltà e collegano il passato con il presente.
Ogni anno nel mese di Agosto, Carpino diventa una città-teatro che accoglie decine di migliaia di amanti di musica tradizionale di tutte le età. Il suo leggendario spazio è “Piazza del Popolo”, il cuore degli spettacoli all’aperto. Gli spettatori, spesso in vacanza e lontani da casa, trascorrono diversi giorni a Carpino per vedere gratuitamente i concerti in calendario; la maggior parte di loro partecipa alla performance dei propri idoli e balla con loro creando una originale alleanza.
Carpino Folk Festival è soprattutto uno stato d’animo, una festa popolare dove gli spettatori/attori per una settimana frequentano gli stessi eventi, discutono e condividono le loro esperienze di vita e di cultura.