Il Gargano è uno dei territorio maggiormente sviluppati dal punto di vista turistico della Puglia. Il Turismo, nato già dagli anni ’60 del Novecento, soprattutto grazie ai i suoi centri costieri e le bellezze naturali di quelli interni.
Il Gargano ha notevolmente contribuito a rendere la provincia di Foggia, la provincia pugliese col maggior numero di turisti. Essi giungono da tutto il mondo soprattutto per visitare i centri religiosi di San Giovanni Rotondo (Santuario di San Pio), San Marco in Lamis (conventi di San Matteo e Stignano), Monte Sant’Angelo (Santuario di San Michele e Abbazia di Pulsano) e Manfredonia. Inoltre, quelli balneari di Vieste, Peschici, Rodi Garganico, San Menaio e Calenella di Vico del Gargano, Mattinata, Manfredonia, le Isole Tremiti, i laghi di Lesina e Varano, la Foresta Umbra. Le frazioni balneari di Monte Sant’Angelo, Lesina, San Nicandro Garganico, Cagnano Varano e Ischitella, i siti archeologici sparsi su tutto il territorio come quello di Siponto a Manfredonia, Grotta Paglicci a Rignano Garganico. Caratteristici i centri storici dei comuni interni, come Ischitella, Carpino e Vico del Gargano, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il Gargano è stato al centro di un processo evolutivo e culturale fra i più proficui dell’Europa occidentale, come dimostrato dalla diffusa presenza dell’uomo paleolitico (Grotta Paglicci, Grotta Tegliacantoni, Defensola, Foce Romondato, Grotta Spagnoli). La Grotta Paglicci, situata a Rignano Garganico, rappresenta in particolare un caposaldo per lo studio della civiltà paleolitica in Europa, per la varietà degli strati archeologici (reperti su flora, fauna e condizioni dell’uomo preistorico), che per la presenza delle più antiche pitture rupestri, rinvenute finora in Italia.
Al difficile e graduale passaggio dal Paleolitico all’Eneolitico e Neolitico è ricollegabile il ritrovamento di forme di vita e di economia dette “di transizione” (sito di “Coppa Nevigata“, Manfredonia, Grotta di Manaccora a Peschici, Macchia di Mare e Monte Pucci a Vico del Gargano), fra le due epoche; così come la nascita dei “villaggi trincerati” garganici, importanti nel processo di civilizzazione del Neolitico dauno.
I numerosi insediamenti neolitici del Gargano erano collegati fra di loro e con la cultura appenninica, con il mondo egeo da una fitta rete di rapporti commerciali e culturali, dimostrati dai ritrovamenti di vasellame e ceramica nonché dalla diffusione del commercio dell’industria della selce.