Lesina
lesina

Il territorio di Lesina, Contea del Ducato di Benevento e sede di cattedra vescovile, era noto già al tempo dei romani con il nome Alexina. Venne rifondata da pescatori dalmati. Accolse prima i profughi di Lucera in fuga dall’imperatore Costante II e dopo 8 secoli i fuggiaschi delle Isole Tremiti.

La StoriaCosa GuardareCosa FareDove MangiareDove DormireCuriosità
Lesina, nota ai romani e ai greci come Alexina, Αλεξίνη, fu spesso funestata da terremoti e inondazioni marine, e la sua popolazione decimata dalla malaria. A testimonianza delle attività vulcaniche rimangono le acque calde del torrente Caldoli che scorre nei pressi del Santuario di San Nazario, nel Comune di Poggio Imperiale.

Medioevo

Molti storici sono concordi nell’affermare che la popolazione si incrementò nel VII secolo quando, numerosi cittadini di Lucera, distrutta dall’Imperatore Costante II, si rifugiarono a Lesina con il loro Vescovo. Inoltre la pescosità del lago richiamò molta altra gente dai dintorni e dalla sponda opposta dell’Adriatico, come dall’isola di Lesina in Dalmazia.
Lesina era recintata da un antico muro di protezione sia dal mare che contro le passate scorrerie dei Saraceni e dei pirati slavi. Svariate sono le fonti storiche medievali riguardanti gli eventi lesinesi nel Medioevo. Nel Cronicon Volturnense di Leone Ostiense, si legge che Grimoaldo, Principe di Benevento nel cui dominio era anche Lesina, donò nel 788 a Teodomare, Abate di Montecassino, la peschiera del lago di Lesina. Già in quei tempi i pesci della laguna erano rinomati, specialmente a Napoli, dove nel periodo di Natale carri trainati da cavalli carichi giungevano in due giorni. Essi erano così abbondanti che si mettevano sotto sale per conservarli ed esportarli all’estero.

Il Declino

Nel 1010, il Conte Gualtieri, Normanno, possessore di Lesina, fece restituire ai monaci di Montecassino le peschiere, il mulino sul Lauro, la chiesa di San Pietro ed altri possedimenti di San Benedetto.
Nel Catalogo dei Baroni che parteciparono all’impresa in Terra Santa sotto Guglielmo II “Il Buono”, viene nominato un Loffredo, Conte di Lesina, insignito del titolo di Regio Giustiziere e che nel 1164 donò a Leonate, Abate del Monastero di San Clemente di Casauria un luogo “prope Alisinam pantano circumndatam, versus Septemtrionem, in quo ecclesia Beati Clementis quondam fuerat“.

Nel 1269, sotto la dinastia Angioina, per donazione di Carlo I e Carlo II d’Angiò, suo figlio primogenito, fu devoluto l’intero contado di Lesina alla Regia Curia e durò così sotto il Regno dei Durazzo fino a che Margherita, vedova di Carlo III, ricevette in dono la laguna dal figlio Ladislao Jagellone che allora era Re di Napoli. Con rogito del 6 novembre 1411, la Regina Margherita la donava, a sua volta, all’Orfanotrofio della Casa Santa dell’Annunziata “Ave Gratia Plena” di Napoli la cui gestione era di competenza del Banco “Ave Gratia Plena“. Quest’ultimo fallì nel 1717 a causa dei continui prelievi fatti da Re Filippo IV durante le guerre e per le truffe subite dai suoi agenti.

Il Settecento

Era l’anno 1729 ed un tale Gallarano, in una perizia tecnico-economica sul territorio della città, descrive l’obelisco situato all’ingresso della città dicendo che era circondato da tre ordini di scalini, col basamento a mo’ di piedistallo su cui stava eretta una colonna di granito con un piccolo montetto che reggeva un giro anulare nel mezzo del quale vi era una croce di pietra bianca alla greca. Poi continua affermando che di lato all’obelisco vi era la porta della città, con sopra l’immagine di San Primiano a protezione del centro abitato, ed ancora più su l’orologio che scandiva le attività giornaliere. Sull’altro lato, a destra, vi era il maschio della Torre e, di fronte, in corrispondenza del lago, una porta ad uso dei pescatori. A Lesina, descrive il Gallarano, vi era una taverna, una panetteria con forno a legna e la macchina del mulino a “centimolo” ed altre pertinenze. In quel periodo, nonostante la pescosità elevata del lago e la ricchezza dell’ambiente circostante, Lesina contava solo 545 abitanti.

Placido Imperiale

A metà settecento non siamo più in presenza della Lesina rigogliosa dei Conti normanni, la Lesina di Federico II o nella Lesina-Ripalta federiciana. La laguna con tutte le sue pertinenze veniva acquistata, nel 1751, “Sub Hasta” S.R. Consilii, da uno dei creditori del Banco, precisamente da Placido Imperiale, Marchese di Sant’Angelo Imperiale, il quale esercitò, a differenza di altri baroni, duramente i suoi diritti nei confronti dei lesinesi.

Ripalta

Ripalta è una frazione di Lesina. In tale frazione grande rilevanza assume il castello omonimo con la sua antica chiesa. Questo centro, oggi esclusivamente agricolo, risale all’alto medioevo, e nella vicina località dell'”Ansa della Rivolta“, anticamente conosciuta come “Rivolta della Galera“, in epoca romana probabilmente c’era lo scalo fluviale di Civitate (la città edificata durante la dominazione bizantina sui resti di Teanum Apulum). La chiesa di Santa Maria di Ripalta è di origine cistercense e come in tutti gli insediamenti di tal natura anche in essa si prestò particolare attenzione alla cura del terreno, all’idraulica e soprattutto all’allevamento del bestiame, in particolare buoi e bufali che, particolare curioso, nel 1309, furono mandati in gran numero a Lucera per essere impiegati durante i lavori di costruzione della cattedrale. Un disastroso terremoto nel 1627 fece crollare una parte di essa, che fu ricostruita per mano dei Celestini agli inizi del XVIII secolo. Nel 1806, quando l’Ordine dei Celestini fu soppresso, Gioacchino Murat donò Ripalta al suo ministro di polizia, che a sua volta la passò in dote alle sue figlie. Attuali proprietari di questo monumento sono gli eredi della famiglia Galante di Napoli. Attualmente risulta disabitato, tranne per alcuni agricoltori che vi lavorano. Il nome della località deriva dalla sua posizione lungo la riva alta del Fortore.

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters