San Marco in Lamis
san marco in lamis san matteo

San Marco in Lamis fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.

Di questo comune, fanno parte anche le frazioni di Borgo Celano, San Matteo, Stignano , e Villaggio Amendola. ll torrente Jana che da secoli attraversa il comune, è ormai ridotto ad un lungo canale perlopiù sotterraneo, il cosiddetto “canalone”, per lo scolo delle acque piovane.

La StoriaCosa GuardareCosa FareDove MangiareDove DormireCuriosità
La storia della cittadina si intreccia con quella del monastero di San Matteo Apostolo, il cui edificio a prima vista può essere scambiato per un’antica fortezza, ma in realtà è un luogo di culto e di ospitalità risalente al IX-X secolo. Nel Medioevo l’imponente struttura garantiva protezione agli abitanti del luogo, per la sua posizione inespugnabile, arroccata su un colle. Dal XVII secolo ad oggi è un convento di frati francescani. Il centro storico è denominato Padula, ovvero palude (in lamis in latino equivale proprio a “nelle paludi“), a testimonianza del fatto che un tempo (prima della sua completa bonifica) la zona era paludosa. Esso è di tipo medievale, con case basse a schiera prevalentemente bianche, con strade strette e vicoli ciechi.
E a proposito di briganti, è necessario ricordare che il territorio di San Marco in Lamis è stato fortemente interessato dal fenomeno del brigantaggio post-unitario. Infatti, sono oltre 50 i briganti sammarchesi fucilati o morti negli scontri dopo il 1861.

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters

No Results

La tua ricerca ha prodotto 0 risultati.

Clear Filters