Chiesa di Santa Maria Pura Sec. XVII
La piccola e deliziosa Chiesa di Santa Maria Pura si trova appena fuori le mura di Vico del Gargano, sotto l’antico Rione Civita.
La Chiesa attuale, è stata edificata verso la fine del ‘600 o i primi decenni del ‘700 (un’ antica incisione sul portale è datata 1638). Essa è stata eretta su una precedente abbazia di cui ne parlano i testi sin dal ‘200-‘300.
Don Antonio Miglionico nel suo manoscritto ricorda il miracolo del pastorello muto avvenuto l’8 maggio 1228. In quella data i genitori del pastorello costruirono una cappella che nel 1337 in seguito trasformata in Chiesa, dedicata a Santa Maria Pura.
Origine del Nome
La Chiesa prende il nome da un’antica usanza, come viene citato nel Libro dei Defunti conservato nella Chiesa Madre della città. Infatti, si presume che in passato, all’interno della chiesa, venissero seppellite vergini e fanciulli, da qui il nome di Santa Maria Pura. Fino alla prima metà del XVII secolo, la struttura svolgeva anche il ruolo di Convento ex Spedale di Santa Maria Pura, retto dall’ordine dei Fatebenefratelli.
Struttura
All’interno ci sono tre navate, possiamo osservare l’altare maggiore in pietra locale con decorazioni in stile barocco, e l’altare scavato nella roccia realizzato nella navata destra. Tra le opere custodite, vi sono il bellissimo Crocifisso e l’organo.
La Chiesa è immersa in un ambiente verdeggiante fra pini ed abeti è prossima ad un torrente che da origine all’Asciatizzi, una delle poche acque perenni del Gargano.
Difatti nell’ampio spazio sottostante la Chiesa troviamo una fontana la cosiddetta Fontana Vecchia. Le sue acque si snodano fino a raccogliersi in una grande vasca monumentale datata 1885. Di piccole dimensioni circondata da un incantevole giardino che i primi di maggio si veste a festa ed inebria l’aria con la fioritura di meravigliose rose rosse