Fontana Vecchia Santa Maria Pura
La Fontana Vecchia di Vico del Gargano, è sul fondo di un catino naturale, immersa in una fitta vegetazione. Grandi alberi circondano il “complesso”. La Fontana ottocentesca è composta da due vasche sovrapposte e decrescenti. A sostenerla una base ottagonale sulle cui facce erano ancorate le vasche in cui cadeva l’acqua.
A pochi metri troviamo il lavatoio, di pietra bianca. Ai lati di esso vi erano due corsi d’acqua, ormai prosciugati. Quello a sinistra era rifornito dall’Asciatizzi, l’unico corso perenne del Gargano. Oggi non più visibile. In passato l’Asciatizzi è stato di vitale importanza anche per quegli uomini, dell’alto medioevo, che fuggendo dalle continue incursioni piratesche, si nascondevano nelle campagne intorno. Grazie ad esso è nata l’antica Civita , primo nucleo abitato di Vico del Gargano.
Grazie all’Asciatizzi e le altre sorgenti, fra il seicento ed il settecento impiantarono l’arancia dolce, diversa da quella amara, già presente dal periodo delle crociate. Pertanto, si incominciò la coltivazione dei primi agrumeti. E questo portò benessere.
Il complesso è all’inizio della Valle dei Mulini, che proliferarono nella zona proprio grazie alla presenza di questi corsi d’acqua. Essi hanno alimentato fino a 20 mulini che scendevano fino a mare, chiamo, per l’appunto “Mulino di Mare“