Foresta Umbra

Riserva naturale del Parco Nazionale del Gargano

La Foresta Umbra è il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano, con una superficie di circa 10.500 ettari, che abbraccia con il suo verde territorio i comuni di Vico del Gargano, Vieste e Monte Sant’Angelo.

La Foresta rappresenta il ceppo residuo dell’antico “Nemus Garganicum” che ricopriva l’intero promontorio. Centinaia di milioni di anni fa il Gargano era un’isola ricoperta completamente da foreste, la Foresta Umbra è quello che ve ne rimane l’unione alla terraferma. A dispetto dei disboscamenti e degli incendi che si sono succeduti nei secoli, ha conservato, quasi integralmente il suo manto vegetativo, rappresentando così una tra le più estese formazioni di latifoglie d’Italia, una delle più grandi d’Europa. A caratterizzare la sua antichità, vi sono innumerevoli canyon, torrenti e vie scavate dai millenni.
L’ombroso manto verde vanta faggicerriquerceaceri lecci. Tra tutti spicca il leccio di Vico del Gargano, alto 50 metri con una circonferenza di 5.  Piantato da fra’ Nicola da Vico, morto nel 1719, si erge davanti a un convento francescano.

Dal 2017 le faggete vetuste della Foresta Umbra diventano Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Fauna

La foresta ospita una ricca fauna di cui fa parte il “capriolo italicus”, il tasso, il gatto selvatico e la martora o faina.

Tra le specie volatili troviamo il picchio (picchio rosso maggiore e rosso minore, rosso mezzano e il più raro picchio a dorso bianco) lo sparviero, il gufo reale e  l’allocco. Numerose sono, invece, le specie di passeriformi che nidificano nella foresta, come la balia col collare, il frosone, il tordo bottaccio, la bigia grossa ed altre ancora. Inoltre, all’interno della Foresta vi è una riserva naturale di Daini, che è possibile ammirare a pochi metri di distanza.

La Foresta Umbra è attraversata da 14 sentieri realizzati dal Corpo Forestale dello Stato.

Richiesti Informazioni

71037 Puglia IT
Apri con Google Map

Contattaci

    [recaptcha]