Chiesa e Convento di San Francesco Vieste

Chiesa e Convento di San Francesco Vieste

La chiesa di San Francesco è collocata nella zona più ad est del centro storico della città, ed è proprio questa singolare posizione che da il nome all’omonima punta.  Infatti, la chiesa sorge su una vasta scogliera completamente rocciosa. Dal santuario, esposto a levante, si può ammirare l’incantevole isolotto di  Santa Eufemia, da un lato il centro storico incorniciato dal lungomare Enrico Mattei dall’altro il centro del paese e la baia della Marina piccola con l’omonima piazzetta.

Il complesso inizialmente fu dedicato a Santa Caterina d’Alessandria e commissionato nel 1438 alle monache Clarisse dal conte Stabulo Algracio il quale ne ordinò l’edificazione sulla piccola e stretta penisola rocciosa.
La chiesa fu’ distrutta nel 1480 e fu l’esito di un lungo assedio ad opera di Acmet Pascià, rais agli ordini di Maometto II.

Le conseguenze di questo intervento militaresco resero il complesso inutilizzabile condannandolo inevitabilmente ad uno stato di abbandono, fino al 1546 , quando giunsero nel paese i frati francescani i quali non solo si adoperarono per rimettere in sesto il santuario, costruendo accanto ad esso un piccolo convento utilizzato dagli stessi frati, ma misero in sicurezza l’intera penisola edificando un baluardo armato per scoraggiare nuove ed eventuali incursioni esterne. La chiesa di San Francesco di Vieste fu’ nuovamente danneggiata da uno spaventoso terremoto che nel 1646 colpì l’intera cittadina, distrusse innumerevoli abitazioni costringendo tantissimi viestani ad uscire dalle mura del paese ed a spostarsi e stabilirsi nelle  campagne circostanti. In questa occasione fu’ ancora una volta determinante l’intervento dei francescani che ripararono la chiesa e vi rimasero fino al 1809, anno in cui l’abrogazione degli ordini religiosi da parte di Napoleone allontanò definitivamente i frati dal convento e da Vieste, ma non riuscì ne a modificare ne a sostituire il nome della chiesa lasciandola ancorata al nome e alla figura Di San Francesco.

Il complesso fu ricostruito e rinnovato innumerevoli volte nell’arco dei secoli, interventi che hanno modificato profondamente la struttura iniziale della chiesa. Nel primo decennio del 2000 è stata condotta l’ultima ristrutturazione terminata solo nel 2012, che ha donato una nuova luce alle sei cappelle che si aprono sulla navata, alle tele settecentesche e al soffitto ligneo a capriate, caratteristica distintiva della Chiesa di San Francesco.

Via San Francesco
Vieste 71019 Puglia IT
Apri con Google Map

Contattaci

    [recaptcha]