Chiesa San Salvatore
La piccola chiesetta di San Salvatore a Monte Sant’Angelo, sorge proprio nel cuore dell’antico Rione Junno, a ridosso delle mura medievali, che, per le sue caratteristiche costruttive e per alcuni elementi architettonici e decorativi, si ipotizza possa risalire all’età longobarda.
Al suo interno si trovano iscrizioni murarie datate dal XII al XIII secolo, mentre l’abside a catino contiene un affresco del Cristo Pantocratore. Sul piano stilistico, si pone fra la cultura campana e quella pugliese, due realtà ben amalgamate dalla presenza dei Longobardi sia in Campania che in Puglia, dove avevano il loro centro politico e religioso più importante proprio a Monte Sant’Angelo. La chiesa, così come le altre chiese sorte lungo gli itinerari religiosi, è stata una delle tappe di riposo e ristoro dei pellegrini.
Nel 2012 è stata candidata “Luogo del cuore” FAI.