Castello Svevo di Vieste

Regia fortezza di Federico II

A pianta triangolare, con tre bastioni a punta di lancia agli spigoli.

La costruzione del castello risale al 1242 ad opera di Federico II di Svevia, sebbene nella seconda metà dell’XI secolo ne esistesse già un nucleo costruito per ordine del conte Roberto Drengot con lo scopo di dominare Vieste dal punto più alto. Per gli svevi il castello di Vieste rappresentava una delle regie fortezze con funzione di fortificazione costiera contro i possibili attacchi dei nemici, veneziani in testa.

Tuttavia le scorribande e le calamità naturali resero necessari interventi strutturali che misero in atto gli spagnoli tra il 1535 ed il 1559 in cui si susseguirono i vicerè di Napoli Pietro Toledo e Parafan de Ribera. Tali interventi hanno rivoluzionato la struttura al punto di non rendere più rinvenibili tracce della costruzione medievale.

Attualmente il castello è visitabile ed è sede della Marina Militare e di un osservatorio per le previsioni metereologiche dell’Aeronautica.

Viale Federico II 2
Vieste 71019 Puglia IT
Apri con Google Map

Contattaci

    [recaptcha]