Palazzo Conti De Florio

Palazzo dell'antica e importante famiglia dei conti de Florio

La famiglia De Florio è tra le più importanti di Manfredonia. Delle loro signorie, dei feudi e dei privilegi ottenuti si hanno notizie a partire dai primi anni di nascita della città avendo prestato denaro (1275) a Carlo I D’Angiò. Ruggero de Florio, generale di Pietro d’Aragona, nel 1305 riportò una strepitosa vittoria contro i turchi. Nel 1476 un Dario de Florio viene nominato Console in Ragusa. Nel 1708 Giacomo de Florio fece costruire, a proprie spese, un teatro completo di sipario e scene mobili. Isabella de Florio, rimasta vedova in giovane età (1592) con i suoi beni fece erigere la chiesa di Santa Chiara adiacente al convento delle Clarisse, lei stessa divenne suora e in seguito badessa dello stesso convento. I palazzi fatti realizzare e abitati dai de Florio: l’uno rispondente tra vie Santa Chiara e corso Roma; l’altro alla omonima via de Florio e corso Manfredi.

Il più interessante, che presenta caratteristiche architettoniche tipiche dei palazzi signorili locali, è quello alla via Santa Chiara, in stile barocco, con i balconi ricchi di mensole a doppia voluta e con inferriata in ferro battuto dalla sagoma flessuosa, dove la malleabilità del metallo appare ben sfruttato dall’artigiano/artista dell’epoca. Le opere in ferro oggi presenti sono limitate ai parapetti di balconi, scale e cancelli. Interessanti su corso Roma è il loggiato, di epoca successiva al palazzo, costituito da una serie di archi a tutto sesto insistenti su colonne a sezione rettangolare con semplice cornici all’imposta, coperto da una serie di volte a crociera.

Via Santa Chiara 27
Manfredonia 71043 Puglia IT
Apri con Google Map

Contattaci

    [recaptcha]