Palazzo Mettola

Antico Palazzo nobiliare quattrocentesco

Si tratta di un pregevole esempio di palazzo nobiliare con facciata a due ordini caratterizzate nella parte superiore da continua cortina a bugnato piatto a conci distanziati, da una serie di finestre, alcune trasformate in balconi, e da una lunga cornice marcadavanzale a dentelli. La facciata su via Arcivescovado, leggermente scarpata nella parte inferiore, presenta il portale principale ad archivolto a ghiera multipla e il sovrastante balcone con quattro mensole barocche. Nell’androne, voltato a botte, è lo stemma della famiglia Mettola. Il palazzo, edificato fra il XV ed il XVI secolo, ha subito nel tempo interventi, specie a piano terra, che ne hanno alterato l’originario aspetto. Della famiglia Mettola, di origine napoletana, Caterina sposò nel 1654 il regio Castellano di Manfredonia; Maria Teresa Mettola fu moglie di Gian Tommaso Giordani, noto poeta, gran maestro della Carboneria, deputato al Parlamento napoletano e sindaco della città.

Via Arcivescovado
Manfredonia 71043 Puglia IT
Apri con Google Map

Contattaci

    [recaptcha]