Mattinata è una delle mete di mare più belle d’Italia

Puntuale come tutti gli anni arrivano le classifiche dei posti, delle spiagge, delle montagne, dei borghi più belli d’Italia. Questa volta è Skyscanner, il motore di ricerca internazionale dei voli, […]

Puntuale come tutti gli anni arrivano le classifiche dei posti, delle spiagge, delle montagne, dei borghi più belli d’Italia.

Questa volta è Skyscanner, il motore di ricerca internazionale dei voli, a dare voce alla notizia, secondo una classifica che ha esaminato un campione di spiagge d’Italia e selezionato quelle che considera le migliori.

Nonostante la ‘graduatoria’ non abbia carattere scientifico, come si può immaginare, è interessante come la spiaggia di Mattinata sia rientrata nelle classifiche di gradimento basate su selezioni opinabili.

mattinata localita piu belle di italia

Questo è quanto il sito riporta della destinazione pugliese: “Mattinata è tra le perle più preziose del Gargano, situata nel Golfo di Manfredonia e insignita più volte della prestigiosa Bandiera Blu per le sue acque: la costa in questo tratto è per lo più rocciosa e le baie segrete incastonate tra gli scogli si intervallano a spiagge attrezzate, generalmente di ciottoli e ghiaia. Mattinatella, Baia delle Zagare eVignanotica sono tra le più note, ma le calette qui sono infinite e spesso raggiungibili soltanto in barca, tra insenature e strapiombi. Un paesaggio costiero unico, forse inaspettato. In ogni caso, non vi resta che andare a vedere!

Toccate diverse regioni, tutte in verità già piuttosto famose per le destinazioni di mare, e la Puglia vanta la presenza di un’altra località, Polignano a Mare, mentre per il resto è la Sardegna ad aggiudicarsi la maggior parte delle ‘vittorie’ (5 su 15) con Spiaggia del Principe in Costa Smeralda, Cala Dragunara, Capo Coda Cavallo, Spiaggia di Cala Biriola e Cala Corsara; la Campania ha visto selezionate tre delle sue mete migliori, Baia di Erchie in Costiera Amalfitana, Spiaggia la Fontelina a Capri e Spiaggia di Meta nella penisola sorrentina; discorso simile per la Sicilia, con San Vito Lo Capo e Scala dei Turchi; la Toscana appare con Spiaggia di Cavoli e, finalmente, le Marche con la Spiaggia di San Michele; presente infine la Calabria con la Spiaggia di Scilla.

A parte il piacere di sfogliare foto di destinazioni marittime, falesie, scogli e fondali, specie all’inizio della primavera, è interessante che si possa segnalare al sito una spiaggia meno conosciuta (certo, se ne vale la pena e se non si vuole evitare che venga invasa dai turisti perdendo il fascino della discrezione) oltre al fatto che ad ogni destinazione sia poi associato un link a diversi argomenti: cose da fare, voli e alberghi disponibili, classifiche più datate in cui la meta è già rientrata. Nel caso della Puglia, purtroppo, sono associate sia a Polignano che a Mattinata le “quindici cose da fare a Bari”. Se parlare di Foggia poteva anche non suscitare un interesse da strapparsi i capelli, ed è vero che l’aeroporto si trova solo nel capoluogo, si spera però che ai turisti non venga in mente di fondere le due province in una sola, chiedendo magari di noleggiare una bici per arrivare dall’aeroporto di Bari al centro di Mattinata, o pretendendo in entrambi i posti che si parli lo stesso italiano.

Per il resto, il messaggio è chiaro: se non sapevate di abitare in un posto bellissimo, datevi da fare prima che arrivi l’estate. Con l’interesse crescente verso il turismo e la destagionalizzazione, gli altri potrebbero scoprirlo prima di voi. (Fonte: Statoquotidiano)

Mattinata è una delle mete di mare più belle d’Italia

Puntuale come tutti gli anni arrivano le classifiche dei posti, delle spiagge, delle montagne, dei borghi più belli d’Italia. Questa volta è Skyscanner, il motore di ricerca internazionale dei voli, […]

Puntuale come tutti gli anni arrivano le classifiche dei posti, delle spiagge, delle montagne, dei borghi più belli d’Italia.

Questa volta è Skyscanner, il motore di ricerca internazionale dei voli, a dare voce alla notizia, secondo una classifica che ha esaminato un campione di spiagge d’Italia e selezionato quelle che considera le migliori.

Nonostante la ‘graduatoria’ non abbia carattere scientifico, come si può immaginare, è interessante come la spiaggia di Mattinata sia rientrata nelle classifiche di gradimento basate su selezioni opinabili.

mattinata localita piu belle di italia

Questo è quanto il sito riporta della destinazione pugliese: “Mattinata è tra le perle più preziose del Gargano, situata nel Golfo di Manfredonia e insignita più volte della prestigiosa Bandiera Blu per le sue acque: la costa in questo tratto è per lo più rocciosa e le baie segrete incastonate tra gli scogli si intervallano a spiagge attrezzate, generalmente di ciottoli e ghiaia. Mattinatella, Baia delle Zagare eVignanotica sono tra le più note, ma le calette qui sono infinite e spesso raggiungibili soltanto in barca, tra insenature e strapiombi. Un paesaggio costiero unico, forse inaspettato. In ogni caso, non vi resta che andare a vedere!

Toccate diverse regioni, tutte in verità già piuttosto famose per le destinazioni di mare, e la Puglia vanta la presenza di un’altra località, Polignano a Mare, mentre per il resto è la Sardegna ad aggiudicarsi la maggior parte delle ‘vittorie’ (5 su 15) con Spiaggia del Principe in Costa Smeralda, Cala Dragunara, Capo Coda Cavallo, Spiaggia di Cala Biriola e Cala Corsara; la Campania ha visto selezionate tre delle sue mete migliori, Baia di Erchie in Costiera Amalfitana, Spiaggia la Fontelina a Capri e Spiaggia di Meta nella penisola sorrentina; discorso simile per la Sicilia, con San Vito Lo Capo e Scala dei Turchi; la Toscana appare con Spiaggia di Cavoli e, finalmente, le Marche con la Spiaggia di San Michele; presente infine la Calabria con la Spiaggia di Scilla.

A parte il piacere di sfogliare foto di destinazioni marittime, falesie, scogli e fondali, specie all’inizio della primavera, è interessante che si possa segnalare al sito una spiaggia meno conosciuta (certo, se ne vale la pena e se non si vuole evitare che venga invasa dai turisti perdendo il fascino della discrezione) oltre al fatto che ad ogni destinazione sia poi associato un link a diversi argomenti: cose da fare, voli e alberghi disponibili, classifiche più datate in cui la meta è già rientrata. Nel caso della Puglia, purtroppo, sono associate sia a Polignano che a Mattinata le “quindici cose da fare a Bari”. Se parlare di Foggia poteva anche non suscitare un interesse da strapparsi i capelli, ed è vero che l’aeroporto si trova solo nel capoluogo, si spera però che ai turisti non venga in mente di fondere le due province in una sola, chiedendo magari di noleggiare una bici per arrivare dall’aeroporto di Bari al centro di Mattinata, o pretendendo in entrambi i posti che si parli lo stesso italiano.

Per il resto, il messaggio è chiaro: se non sapevate di abitare in un posto bellissimo, datevi da fare prima che arrivi l’estate. Con l’interesse crescente verso il turismo e la destagionalizzazione, gli altri potrebbero scoprirlo prima di voi. (Fonte: Statoquotidiano)