Ex Fabbriche Convento di San Francesco

Antico convento di San Francesco D'Assisi Manfredonia

Le superstiti fabbriche dell’ex convento di San Francesco sorgono nella parte Nord Ovest del centro storico di Manfredonia. La struttura originaria del convento, del quale il fabbricato oggetto di intervento costituiva un appendice, era in stile gotico e composta da un chiostro quadrato con cisterna nel mezzo; al primo piano 14 celle, al piano terra 10 sottani, con refettorio, cucina, carboneria, pagliera, magazzino e stalletta. Costruito per opera dell’Arcivescovo di Manfredonia Pietro II nella prima metà del XIV secolo.

Dopo il saccheggio da parte dei Turchi, nel 1620, del vecchio complesso conventuale non rimasero che la chiesa, la sacrestia, le celle, alcuni resti di mura diroccati, il campanile semidistrutto e pochi locali. La chiesa e i locali annessi vennero ripristinati nella seconda metà del 1600 ad opera della cittadinanza. Il complesso religioso venne ricostruito nuovamente nel 1755 dall’ Arcivescovo Rivera, ma dopo poco tempo fu oggetto di vandalismo a causa delle soppressioni francesi che ne imposero la chiusura nel 1809.

Dopo l’Unità nazionale, fine XIX sec., i locali del convento furono dati in concessione ad un mercante genovese e perciò utilizzati come depositi per granaglie. Ancora, nel XX secolo, durante la guerra libica e durante la I° Guerra Mondiale fu sede di un distaccamento di soldati.

Ciò che resta del vetusto fabbricato, costituito da un pianterreno e primo piano, affacciato per tre lati alla via San Francesco, Vicolo Esperia e Vico Clemente, e per il quarto lato in aderenza ad altri fabbricati coevi, risale alla seconda metà del settecento. Il complesso conventuale era attiguo alla omonima chiesa ed era congiunto al suddetto fabbricato superstite da un semplice muro di recinzione, il quale fu demolito in epoca moderna per prolungare verso il monte la via San Francesco. Ciò provocò un grave danno per i fabbricati conventuali che rimasero indeboliti e dissestati, infatti l’ala settentrionale finì per crollare.

Una parte del corpo sporgente di cui innanzi, si ritiene che sia stato costruito successivamente per realizzarvi l’ampliamento del vano a pianterreno indispensabile per inserire la scalinata di accesso al primo piano. Le fabbriche oggi esistenti pervennero al Comune di Manfredonia in virtù del D. R. 28 aprile 1813, confermato con l’altro decreto borbonico 6 novembre 1816, per uso “caserma”.

Via San Francesco
Manfredonia 71043 Puglia IT
Apri con Google Map

Contattaci

    [recaptcha]