Palazzo dei Celestini

Monastero e chiesa dedicati a San Pietro Celestino

L’impianto edilizio attuale trae le sue fondamenta dall’antica chiesa e monastero dedicati a S. Pietro Celestino, edificati nel 1350 dal canonico Pietro Galgano. Nel 1657, il monastero viene elevato ad Abbazia. Nel 1676, essendo al cattedrale in restauro, l’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, devenuto in seguito Papa Benedetto XIII, vi predicherà per tutto il periodo di Quaresima. Verso la metà del ‘700 il vecchio monastero, andato in rovina, viene completamente ricostruito grazie all’opera degli avati don Giuseppe Maria Turco e don Ludovico Giordani. L’opera fu realizzata con maestranze abruzzesi d progettata probabilmente dallo stesso Mastro Giuvo di Sante che progetterà la facciata della chiesa di San Pietro Celestino. Successivamente, i noti provvedimenti della Repubblica Napoleonica stabiliranno la cessione al Comune per uso di Municipio, Prefettura e carcere.

L’imponente Palazzo dei Celestini si sviluppa su due ordini architettonici sovrapposti di aperture interrotte orizzontalmente da due cornici che ne annullano la verticalità. La parte terminale del fabbricato è messa in risalto da un grosso cornicione sagomato, interessantissimi sono i terminali d’angolo realizzati con grosse lesene verticali e completati con capitelli pseudo-ionici. Dai due grandi portoni d’ingresso di Corso Manfredi, incastonati in portali in pietra, si diramano altrettanti eleganti scaloni di accesso al piano superiore, oggi sede delle Civiche Biblioteche Comunali. Gli elementi decorativi e ornamentali, le lesene, i pannelli sagomati verticali e i portali rimandano all’architettura barocca.

La facciata della chiesa, mai compiuta, di San Pietro Celestino, si articola nella parte concava con un portale arricchito da “…due esili colonne sistemate lateralmente e poggianti su proporzionati piedistalli. Le colonne sorreggono un frontone mistilneo ad arco di cerchio spezzato…” (N. Tomaiuoli), tipico degli elementi del barocco napoletano.

Corso Manfredi 22
Manfredonia 71043 Puglia IT
Apri con Google Map

Contattaci

    [recaptcha]