Palazzo Ex Seminario Orsini
Su un antico e fatiscente ospedale esistente nel 1578, il card. Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Manfredonia dal 1675 al 1680, futuro papa Benedetto XIII, fece costruire un nuovo edificio destinandolo a seminario che inaugurò il 18 maggio 1678. Esso Venne successivamente ampliato dagli arcivescovi De Lerma, De Marco e Rivera; quest’ultimo nel 1754 lo affidò ai Padri Scolopi che aprirono un collegio per l’educazione dei giovani. Arricchito di biblioteca, teatro e dipinti, vi furono impartiti anche gli insegnamenti di musica, scherma e arte del cavalcare. Chiuso per soppressione degli ordini religiosi, dopo varie vicissitudini il seminario fu riaperto nel 1824 e, a seguito del concordato del 1929, trasferito nell’ex monastero di Santa Chiara; così il vecchio Palazzo Orsini venne affidato alle suore di carità col fine di accogliere l’infanzia per preservarla dalla tubercolosi. L’edificio, a pianta rettangolare, recentemente restaurato e di proprietà del comune, presenta sulla via Seminario una imponente facciata nella quale si aprono due portali barocchi riccamente decorati e due serie di finestre sovrapposte. Le finestre con timpano a tutto tondo si alternano con quelle a semplice cornice. Attualmente è sede di scuole elementari